Il sangue nelle feci può verificarsi quando il sangue fuoriesce dal tratto gastrointestinale nel colon. Il sangue con tracce di nutrienti, batteri e cristalli di muco si trasforma in feci. Il sangue può fuoriuscire dallo stomaco, dall’intestino tenue o dall’intestino crasso. Qualsiasi danno a una di queste aree può causare un’emorragia. La fonte del sanguinamento è un altro fattore che può provocare la presenza di sangue nelle feci. In questa pagina potete leggere quali sono le cause della presenza di sangue nelle feci e i relativi rimedi.
Contenuto articolo
Quali sono le cause del sangue nelle feci?
Quali sono le cause del sangue nelle feci? Le possibili cause del sangue nelle feci (emorragia rettale) sono molteplici e possono essere di natura benigna o patologica. Solitamente dopo un periodo di stitichezza può verificarsi un sanguinamento dovuto a ragadi. Per questo motivo molti consigliano una corretta alimentazione a base di fibre oppure l’assunzione di integratori che come ColonBroom che evitano il verificarsi della stitichezza. Alcune delle più comuni condizioni che si accompagnano a questo sintomo sono: proctite, emorroidi, ragadi anali, fissurazioni anali e poliposi del colon-retto. Inoltre, il sanguinamento intestinale può essere causato da altri disturbi digestivi come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e il morbo di Chron. Altre possibili cause includono tumori del colon-retto, infezioni intestinali (come la salmonela o l’enterocolite), diverticolosi e lesioni arterovenose nella zona pelviana.
Tipi di sangue nelle feci
I tipi di sangue nelle feci possono essere classificati in base alla loro origine. Il sangue rosso vivo indica un sanguinamento attivo, mentre il sangue scuro o marrone indica un sanguinamento che si è verificato in passato. Il muco può anche apparire come del sangue, ma non è effettivamente composto da globuli rossi.
Disturbi digestivi e cause di sanguinamento
Disturbi digestivi e cause di sanguinamento I disturbi digestivi sono una delle principali cause di sangue nelle feci. Il sanguinamento può essere causato da un’ulcera peptica, da un diverticolo o da un tumore del colon-retto. Altre cause di disturbi digestivi che possono causare sanguinamento sono la malattia infiammatoria intestinale, come la colite ulcerosa o la malattia di Crohn, e le emorroidi.
Altre cause di sangue nelle feci
Altre cause di sangue nelle feci. Ci sono altri disturbi e condizioni che possono causare l’emorragia intestinale, tra cui: – Tumori del colon-retto – Diverticolite (infiammazione dei diverticoli, piccole sacche o protuberanze che si sviluppano sul lato del colon) – Polipi intestinali (piccoli tumori benigni che possono crescere nel colon o nello stomaco) -Infezioni intestinali (come la colite ulcerosa o la malattia di Crohn) – Malattie infiammatorie dell’intestino (come il morbo di Chron o la colite ulcerosa).
Trattamento del sangue nelle feci
Il trattamento del sangue nelle feci dipende dalla causa sottostante. Nella maggior parte dei casi, il sanguinamento può essere interrotto con farmaci anti-infiammatori o antibiotici. Se il sanguinamento è causato da una lesione del colon o del retto, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la lesione. Se il sanguinamento è dovuto a un tumore del colon o del retto, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
Riepilogo
Rimedi per il sangue nelle feci Il trattamento del sangue nelle feci dipende dalla causa. Se il sanguinamento è dovuto a una condizione grave, come l’ulcera peptica o il cancro del colon-retto, è necessario un trattamento specifico per la condizione sottostante. In altri casi, il sanguinamento può essere controllato con farmaci o interventi chirurgici meno invasivi. Ad esempio, se il sanguinamento è dovuto a emorroidi, si possono utilizzare preparati topici o supposte per alleviare i sintomi. In alcuni casi, può essere necessaria la chirurgia per rimuovere le emorroidi. Se il sanguinamento è dovuto a un polipo del colon-retto, può essere sufficiente un intervento chirurgico per rimuoverlo.